
Intendiamoci subito. Le tazzine di cioccolato NON le ho fatte io! Le ho comprate qui luogo di delizie e perdizione!!
Oggi sono stanca. La passata di pomodoro è chiusa nelle molte bottiglie, salse e marmellate stan finendo la loro sterilizzazione. La mia cucina sta lentamente tornando ad assumere l'usuale aspetto, di cucina, appunto, e non di mercato rionale!
Non ho molta voglia di cucinare, stasera. Vi lascio quindi una piccola golosa dolcezza, adatta come pre-dessert, o come coccola di mezzanotte. E' una ricetta scovata, molti anni fa, su una Cucina Italiana del 2000 o giù di lì! L'ho un po' modificata, ma poco, e solo nell'esecuzione: l'originale prevedeva un'aggiunta di colla di pesce al composto freddo e poi la suddivisione della mousse dopo due ore di raffreddamento. Ho provato e mi veniva una schifezza. Così mi riesce meglio!
INGREDIENTI
pere g 500
panna fresca g 300
colla di pesce g 6
8 tazzine di cioccolato fondente
grappa alle pere
burro
zucchero
Guarnizione: fettine di pera , lamponi
Pelate le pere, riducetele a tocchetti e rosolatele in padella con una noce di burro. Non appena avranno preso colore spolverizzatele con un cucchiaio di zucchero e lasciatele cuocere a fiamma vivace per un paio di minuti ancora, finché non si sarà formato uno sciroppo.
Distribuitele su un vassoio e lasciatele intiepidire qualche minuto.. Ammollate la colla di pesce in poca acqua fredda, strizzatela leggermente e fatela quindi sciogliere in un tegamino. Frullate le pere e unitevi la colla di pesce sciolta.
Infine incorporate la panna, già montata con un cucchiaio di grappa alle pere, mescolando lentamente e con delicatezza. Fate raffreddare completamente, poi distribuite la mousse, prima che si rassodi completamente, nelle tazzine di cioccolato Trasferite il composto in frigorifero, quindi lasciatevelo per 2 ore.
Servite le tazzine di cioccolata in piattini individuali, guarnire a piacere con delle sottili fette di pera e qualche lampone ( o altri frutti di bosco).
buonaaaaa !!!!
RispondiElimina...a tutti fai sapere , quanto è buono il cioccolato con le pere ....
RispondiEliminaBuona giornata . chiara
Fairy: Grazieeeeeeeeee!
RispondiEliminaChiara: Vero! Buona giornata anche a te, nonostante questo grigio cielo autunnale!
Veramente un dolce della domenica! Un bel regalo per gli occhi e per il palato. Una bella ricetta che hai presentato con eleganza: brava! Da copiare. A presto
RispondiEliminaQuesta me la segno...
RispondiEliminaIl tocco di grappa è geniale.
Anche io mi sto riprendendo solo ora dalle fatiche della "pommarola." Però che bello poi a gennaio risentire il sapore dell'estate nel piatto...
Ciao
Lola
Forchettine
Sabrine: ho il sospetto che ce ne vorrà un altro, di dolcino intendo, anche per trovare energia ed entusiasmo per iniziare questa settimana e questo autunno.
RispondiEliminaLola: hai ragione...ma dici che una normale passata industriale, magari "bio", non farebbe ugualmente al caso? A volte penso che siamo state attaccate dalla sindrome di superwoman, e che ci sarebbero decine di interessi alternativi allo stare a sbuffare sui fornelli...:)
Buona ripresa! Io per un po' condirò la pasta con il pesto, ah ah!
STUPENDA !
RispondiEliminaGrande Buffa, che godurie a volontà!
Patrizia, potremmo provare un "fai da noi"
per le tazzine di cioccolato,
magari quando ti riprendi dalle fatiche pre-autunnali.
un abbraccio,
devo tornare.....ai "miei" fornelli
l'evasione straordinaria è terminata!
tinatinuk
Ciao, Tina, benvenuta!! Avevo tutte le istruzioni, da qualche parte.., per fare tazzine e chicchere varie in cioccolato...Mi ha sempre un po' spaventato il temperaggio, ecc...ma è una di quelle (tante!) cose che prima o poi VORREI fare....Tra DEVO e VORREI ..ne ho un'agenda piena :))
RispondiElimina