
Pochi giorni fa vi ho raccontato del mio soggiorno a Siena, da amici deliziosi.

Maria ha mani preziose: cucinano pietanze meravigliose, disegnano nell'aria progetti, raccolgono erbe nel piccolo orto dei sempici e accarezzano Pablo, il cocker nero e monello che non la lascia mai.

Maria cucina piatti incredibili della cucina senese: il miglior cinghiale mai assaggiato, finito in casseruola per merito di Antonio, grande cacciatore; le tagliate più succulente; i sughi più appetitosi.
Maria si è prestata, con infinita pazienza e molta autoironia, a sopportare una seduta fotografica, con la sottoscritta come fotografa dilettante!
Ecco quindi la sua ricetta dell'arrosto girato. Lei ha un forno speciale, ma anche con lo spiedo inserito nei nostri forni tradizionali il risultato sarà buonissimo!
A Siena lo chiamano Schiodonata, perchè è composto da vari pezzi di carne, infilati sugli schiodoni, gli spiedi. Maria lo chiama arrosto girato. Voi chiamatelo come volete, ma non ve lo perdete!!
Arrosto girato di Maria.
Un bel pezzo di carne da spezzatino ( capocollo, matamà)
Fegatelli
Pollo
Salsiccia
Pane toscano (e se non l'avete usate un casereccio)
Foglie di salvia
Per le quantità fate un po' voi. Io, nel dubbio, abbonderei!!
Tagliare il matamà in pezzi

Questi sono fegatini, pallotte di fegato di maiale, avvolte nella retina. Sono una bontà, se il vostro macellaio non le prepara, fatevele!!!Non rinunciate!

Cominciate ad inserire sugli spiedi il pane

E poi via via gli altri ingredienti, aromatizzati da una foglia di salvia, tra l'uno e l'altro


Terminate con un altro pezzo di pane.

Montate gli spiedi preparati nel supporto del forno (Maria è fornita di questa meraviglia multipla...io ho solo uno spiedo, ma mi arrangerò!)

Salate e ungete d'olio evo con generosità, poi mettete in forno caldo a rosolare.

E' pronto, quando assume questo aspetto fantastico, ben brunito e rosolato.

Il profumo? Da urlo!
Il sapore? Un'emozione
Che aspettate? Andate in cantina a cercare lo spiedo. Subito!!
Che spettacolo!!! E conoscendo la cuoca, la bontà di questo piatto è assicurata!
RispondiEliminaBaci
Anna Luisa
Spettacolo in ..........Tecnicolor Superwide HD Surround 80"
RispondiEliminache voglia!!!Wow!!!invidia..invidia...invidia!!
diana
Anna Luisa: Una bontà! Profumi e sapori incredibili nella semplicità assoluta del piatto!
RispondiEliminaDiana: :) Spettacolo in...tutta quella roba lì!!! Mi invidio un po' anche io!! :D
Quasi quasi ritorno a Siena!!
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
Vincent, ti ringrazio, ma dovrei essere registrata su petitchef già da quasi un anno!
RispondiEliminada urlo!!!
RispondiElimina!!!!
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminasiamo una trattoria siciliana di Milano. Siamo in via Savona. Ci piace il tuo blog.
Siamo appena partiti, ma posteremo tutto all'insegna della Sicilia: ricette, vini, racconti di città e cultura.
Se ti va puoi seguirci.
A presto!
Trattoria Trinacria
http://trattoriatrinacria.blogspot.com