Nevica nuovamente! Fiocchi piccolini, leggeri, ancora incerti: si posano su una città bagnata dalla pioggia fredda e dura di oggi. Calano leggeri, con l'intento di stendersi lievi, rendendo ogni cosa candida e soffice.
Un fiocco di neve, delicato e impalpabile, è sceso nella mia cucina e si è posato sulla mia tavola: profumava di cardamomo, arancia e glassa di zucchero.
Il profumo del Natale!
Fiocco di neve al cardamomo e profumo d'arancia e mandarino.
farina, 300g
uova, 3
zucchero, 200g
burro, 100g
olio, 100g
yogurt, 100g
lievito, una bustina
sale, un pizzico
burro per la teglia
cardamomo, 1 cucchiaino
cannella, 1 cucchiaino
(e a piacere zenzero, anice stellato, ecc..., 1 cucchiaino)
buccia di un'arancia grattugiata finissima
buccia di un mandarino grattugiata finissima
per la glassa:
200g zucchero a velo
2 cucchiai di acqua
Imburrare accuratamente una teglia, distribuendo bene il burro ammorbidito con un pennello.
In una ciotola passare al setaccio la farina, il sale e il lievito.
Nell'impastatrice montare il burro morbido e lo zucchero.
Unire un uovo alla volta,montando sempre.
Aggiungere poi yogurt e olio, alternando con la farina mescolata al lievito. Aggiungere le spezie.
Far funzionare la macchina ancora un paio di minuti, montando bene.
Versare il composto nella teglia ben imburrata.
Infornare a 180° per circa 50 minuti.
Sformare appena tiepido e lasciar raffreddare su una griglia da pasticceria.
Intanto preparare la glassa, mescolando lo zucchero a velo con l'acqua.
Raccogliere la glassa in una tasca da pasticceria con bocchetta liscia e piccola (meglio ancora senza bocchetta e con un taglio piccolo).
Decorare la torta a piacere e lasciar indurire l glassa prima di servire.
Se vi piace, potete servire con uno zabaglione caldo al Gran Marnier.
Troppo...bello...e poi lo stampo!!!!...un nome ..una garanzia..un sogno...per me!!!
RispondiEliminaInfatti mi sa che stanotte me lo sognerò!!!!Ahahahaha...baci e buonanotte Flavia
E' un altro dolce commovente! Quando ti si legge bisogna avere i fazzolettini vicino.
RispondiEliminaBaci
Giulia...vichy( mi sta stufando questo alter ego!)
Ps: stampo in silicone?
Patrizia che bella questa torta (io salterò il cardamomo, lo...aborro!)adatta anche ai bambini, grazie. E anch'io vorrei lo stampo, magari per il Natale del prossimo anno.
RispondiEliminaFlavia: ti piace lo stampo, eh! Scrivi una letterina a Babbo Natale...o alla Befana! Hai visto mai???
RispondiEliminaGiolia, Vichy (comincio a confondermi!)Su su, non piangere...;) Un abbraccio a te a uno, speciale, alla tua piccolina! No, stampo wilton...fantastico!
Stefania O: Metti le spezie che vuoi, cannella, anice, zenzero, noce moscata... anche un pizzico di finocchietto, magari!
Un abbraccio!
Veramente un "fiocco" di neve con i controfiocchi!!
RispondiEliminaCompliments
Mammazan: Grazie mille!!
RispondiEliminauh cavoli, tu pensa: non avevo letto bene il titolo e mi sono limitata a guardare la foto.. poi alla fine della ricetta leggo 'versare l'impasto nel...' ecc.. e allora mi dico che no, c'è qualcosa che non mi quadra... se sono biscotti, perché versa l'impasto in una teglia!? rileggo il titolo.. ora è più chiaro :D è una torta!! mi ha colpita tantissimo, sembra squisita! se cambio forma, la posso fare in ogni altra occasione no?? :)
RispondiEliminavisto che sono nuova di qui (e affermo con piacere che sono felice di essere capitata da queste parti!) ti faccio i miei auguri di buon annno! ;)
Fiordivanilla: Benvenuta! Felicissima di vederti qui! Buonissimo anno anche a te!
RispondiEliminaCertamente puoi fare questa torta nello stampo che preferisci, usando le spezie che più ti piacciono!
A presto!!